Molte delle persone a cui riferisco del progetto di ricerca su Ugo Foscolo a Vignola – per comodità lo chiamo così – mi guardano stupite e poi dicono: “ma sarà poi vero”? Sì, è vero. Il 30 e 31 maggio 1799 Ugo Foscolo fu prigioniero in Vignola. La vicenda è stata ricostruita – non era la prima volta, in verità, ma in questa occasione lo si è fatto in modo più accurato ed approfondito che in passato – grazie ad un lavoro di indagine di ricercatori di storia locale. Tale indagine ha portato alla pubblicazione di un libro (sarà presentato pubblicamente in Rocca a Vignola giovedì 14 dicembre ore 20.30), alla realizzazione di una mostra (inaugurerà sabato 16 dicembre ore 15.30, anch’essa in Rocca) e di un video (presto online). Qui una breve introduzione alla vicenda che ha per sfondo quanto avveniva nel Nord Italia nella primavera del 1799, ovvero il disfacimento della Repubblica Cisalpina e la sconfitta dell’armata francese ad opera dell’esercito austro-russo.
Medici del ‘400 e ‘500 tra Ferrara, Spilamberto e Vignola. Se ne parla venerdì 31 marzo in Rocca a Vignola
Venerdì 31 marzo, ore 20.30 presso la Sala Grassoni nella Rocca di Vignola (ingresso da via Ponte Muratori) Uliano Morandi e Achille Lodovisi parlano di medici vissuti tra Ferrara, Vignola e Spilamberto tra Quattrocento e Cinquecento. Le ricerche d’archivio condotte da Uliano Morandi sono alla base della romanzo storico dedicato al medico spilambertese Nicolaus Machella (1494-1554) – il libro è pubblicato da Grandi e Grandi Editore, Savignano s.P., 2016 (vedi). Nelle ricerche storiche sui Contrari Achille Lodovisi ha invece più volte incrociato le vicende di Michele Savonarola (1384-1468) e Antonio Brasavola (1500-1555), medici al servizio della casa Estense, ma intervenuti anche a Vignola presso i Contrari. Come introduzione alla serata di venerdì 31 pubblichiamo qui questo schizzo, curato da Achille Lodovisi, su questi due medici al servizio dei signori di Ferrara. Continua a leggere
Nel Duecento la contesa tra Modena e Nonantola porta alla costruzione di due chiese contrapposte a Spilamberto. Una conferenza di Matteo Al Kalak
Spilamberto, un castello per due vescovi. La chiesa di San Giovanni e la chiesa di Sant’Adriano nella contesa tra Modena e Nonantola: nuovi documenti d’archivio – è questo il titolo della conferenza che Matteo Al Kalak, ricercatore e docente a contratto all’Università di Modena e Reggio Emilia (vedi), terrà mercoledì 15 marzo, ore 20.30, alla Spazio eventi L.Famigli di Spilamberto. L’iniziativa è promossa dall’associazione Archivivi e vuole dare evidenza all’importanza dei documenti d’archivio per la conoscenza della storia locale. A Spilamberto la chiesa di San Giovanni Battista e la chiesa di Sant’Adriano quasi si fronteggiano, collocate sulla medesima via a pochi metri l’una dall’altra. Si tratta di una collocazione singolare a cui non prestiamo più attenzione assuefatti dalla familiarità di questa conformazione. Eppure questa peculiare collocazione testimonia di un intento di presidio del territorio tra due fazioni in lotta. Da un lato Modena, dall’altro Nonantola (appoggiata a Bologna). Nuovi documenti d’archivio gettano nuova luce su quelle vicende – è di questo che parlerà Matteo Al Kalak nell’incontro spilambertese. Continua a leggere
Giovedì 3 novembre a Spilamberto, incontri con l’archivistica. Anna Rosa Venturi parla di archivio & biblioteca
Il secondo “incontro con l’archivistica” spilambertese si tiene giovedì 3 novembre (ore 20.30 presso Spazio Eventi L.Famigli). In questa occasione la D.ssa Anna Rosa Venturi parlerà di “Una relazione pericolosa: l’archivio e la biblioteca uniti e separati”. La D.ssa Venturi è stata vicedirettrice della Biblioteca Estense di Modena dal 1977 al 2005 e responsabile della biblioteca dell’Archivio di Stato di Modena dal 2005 al 2010. Ha svolto ricerche storiche, archivistiche e bibliografiche sfociate in diverse pubblicazioni su libri e riviste. Qui informazioni più estese (vedi).
Incontri con l’archivistica a Spilamberto. Giovedì 27 ottobre si parla di ricerche genealogiche
Tre incontri a Spilamberto (presso lo Spazio Eventi L.Famigli) completano il ciclo di incontri dedicato all’archivistica promosso dall’associazione Archivivi (qui il programma completo: pdf). Giovedì 27 ottobre, ore 20.30, Achille Lodovisi parlerà di come fare ricerche negli archivi storici per ricostruire l’albero genealogico. Quali sono le tipologie di fonti documentali presenti negli archivi che sono indispensabili per condurre con la maggiore accuratezza possibile le ricerche genealogiche. Verrà anche esaminato un caso concreto di ricerca riguardante la famiglia del grande architetto vignolese Giacomo Barozzi, di cui è stato ricostruito in parte l’albero genealogico. A conclusione dell’incontro si farà cenno alle nuove frontiere della genealogia genetica. Continua a leggere
Lunedì 17 ottobre incontro sulla cartografia manoscritta negli archivi, di Achille Lodovisi
Esiste un tesoro fatto di immagini e informazioni riguardanti la storia ambientale, sociale, economica e delle relazioni politiche, che giace tra le carte degli archivi e sovente viene trascurato o considerato superficialmente in chiave estetica o pittoresca. Tale tesoro è la cartografia manoscritta prodotta da stati, enti amministrativi, religiosi e privati per le più disparate necessità. Sinora, la storia della cartografia ha analizzato soprattutto le mappe a stampa, concentrandosi sporadicamente sulle mappe manoscritte, incappando così in un errore ingenuo. Le informazioni geografico/ambientali/sociali veicolate mediante la cartografia stampata, infatti, sono in moltissimi casi la sintesi e l’interpretazione (a volte volutamente errata) del contenuto di elaborati cartografici manoscritti che restavano gelosamente custoditi nelle cancellerie e negli archivi. Continua a leggere
Annullato l’incontro del 12 ottobre con il prof. Spaggiari. Lunedì 17 ottobre si parla di cartografia con il dott. Achille Lodovisi
L’incontro di archivistica di mercoledì 12 ottobre (ore 20.30, biblioteca comunale di Vignola) è annullato causa problemi di salute del prof. Angelo Spaggiari. Resta confermato l’incontro di lunedì 17 ottobre (ore 20.30, biblioteca comunale di Vignola) con il dott. Achille Lodovisi sulla cartografia manoscritta conservata negli archivi storici. Vi aspettiamo!
Incontri con l’Archivistica
Sei incontri per parlare di archivistica e degli archivi storici comunali conservati presso il Polo archivistico dell’Unione Terre di Castelli. I primi tre incontri si tengono a Vignola, presso la biblioteca comunale F.Selmi (si inizia mercoledì 5 ottobre, ore 20.30, con la Dott.ssa Debora Dameri). Quindi altri tre incontri a Spilamberto (presso lo Spazio Eventi L.Famigli) per parlare di ricerche genealogiche, archivi storici e biblioteche, conservazione dei documenti. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati, sono organizzati dall’associazione Archivivi ed hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Vignola e di Spilamberto e dell’Unione Terre di Castelli.
Qui la versione stampabile in pdf del volantino con il programma.
L’associazione ArchiVivi ha un nuovo consiglio direttivo
In occasione dell’assemblea dei soci tenutasi giovedì 7 aprile è stato eletto il nuovo consiglio direttivo di ArchiVivi. Risulta così composto: Enzo Belloi (Vignola), Achille Lodovisi (Zola Predosa), Andrea Paltrinieri (Vignola), Luisa Vandelli (Castelvetro), Maria Cristina Vecchi (Spilamberto).
Il consiglio direttivo formulerà una proposta di programma da sottoporre prossimamente all’assemblea, unitamente ad una proposta per la presidenza dell’associazione.